Dal 1° luglio, con l’app “incidenti”, il modulo CID si compila e si firma online, semplificando anche la gestione delle flotte aziendali.
Compilare un modulo CID dopo un incidente è una di quelle pratiche sgradevoli che tutti speriamo di non dover mai affrontare. Eppure, capita spesso di ritrovarsi coinvolti in piccoli sinistri che richiedono l’invio del modulo alla propria assicurazione. E quando succede… che seccatura!
Tra la ricerca di carta e penna, la sfida nel disegnare correttamente la dinamica, e la trascrizione minuziosa di dati e documenti, l’impressione è che al danno si aggiunga anche la beffa. Ma ora, finalmente, anche un’esperienza poco piacevole può diventare un po’ meno noiosa.
Dal 1° luglio 2025, il CID diventa digitale in tutta Italia. Basta scaricare l’app “incidenti”, disponibile per smartphone e tablet, per dire addio alla carta. L’app permette di inserire i dati, allegare foto del danno, geolocalizzare il punto dell’incidente e firmare tutto direttamente dal proprio dispositivo. Il modulo viene poi inviato automaticamente alle assicurazioni, senza bisogno di scanner, fax o raccomandate.
Come funziona?
L’app guida l’utente passo dopo passo: si inseriscono targa e dati personali, si descrive brevemente l’accaduto e si allegano, se necessario, immagini o disegni. Se entrambe le parti coinvolte sono d’accordo, si firma digitalmente e si invia tutto in pochi clic.
Semplice, veloce e – soprattutto – più sicuro. Niente più errori di trascrizione o firme dimenticate. Il tempo di gestione dei sinistri si riduce sensibilmente, migliorando l’esperienza per tutti.
Un vantaggio concreto anche per le aziende:
Chi gestisce flotte aziendali potrà finalmente dire addio alla burocrazia. Con il CID digitale, è possibile monitorare gli incidenti in tempo reale, agire subito e ridurre tempi e costi. Una semplificazione attesa da molte imprese, che ora diventa realtà.
E la privacy? Tutto sotto controllo
Tutti i dati raccolti attraverso l’app sono protetti e gestiti nel pieno rispetto del Regolamento GDPR. La firma digitale ha valore legale, garantendo la validità del documento anche in caso di contestazioni.